Famiglia
Criticità e risorse dei richiedenti asilo, il convegno
A Roma, giovedì 7 Giugno. Ad organizzarlo FICT-Federazione Italiana Comunità Terapeutiche
di Redazione
La FICT, Federazione Italiana Comunità Terapeutiche, sta organizzando, Giovedì 7 Giugno, il Convegno ?Criticità e Risorse dei richiedenti asilo?, per presentare il progetto ?Inclusion Refugees Network? (I.C. Equal IT- S2 ? MDL ? 350). L?incontro si svolgerà a Roma, presso il Villaggio Incontro, Eur, Viale America, 20, con il patrocinio della Provincia di Roma.
Si presenteranno le attività fin qui svolte nell?ambito del progetto, nato con l?intento di sperimentare una modalità di accompagnamento e ingresso nel mercato del lavoro di persone straniere richiedenti asilo rifugiate o con il permesso umanitario presenti nel territorio nazionale.
L?Italia si è attrezzata in modo sistematico per l?accoglienza di queste persone soltanto dal 2001.
Il progetto, che si concluderà a dicembre 2007, ha agito a due livelli: comunicare l?esistenza del fenomeno relativamente nuovo nel nostro paese e sperimentare percorsi di orientamento e accompagnamento alla formazione professionale e all?impiego, tramite una serie di strumenti. Si è rivolto a 263 tra richiedenti asilo e umanitari e ne ha orientato e accompagnato al lavoro 127.
Sarà presente: l?On. Claudio Cecchini, Assessore Servizi Sociali della Provincia di Roma, il dott. Nadan Petrovic, resp.le del Servizio Centrale dello SPRAR (Sistema di Protezione per richiedenti asilo e rifugiati). Si presenteranno le attività e l?esperienza con i beneficiari svolte nei territori di Parma, Venezia, Sanremo e Caserta.
Nel pomeriggio saranno proiettati due video che intendono illustrare le diverse situazioni che queste persone vivono dal momento della fuga dal loro paese di origine con testimonianze dirette.
www.fict.it
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.